Terroir e vino: l’importanza del suolo nella viticoltura
Il vino è parte integrante della nostra cultura, un prodotto d’eccellenza creato con maestria e tramandato di generazione in generazione. La varietà di vini è pressoché infinita e riflette la diversità dei territori vinicoli, ciascuno con caratteristiche uniche e irripetibili. Alla base di questa diversità risiede il concetto di terroir, che unisce le specificità del suolo, del clima, del microclima e della gestione agronomica, configurando una sorta di impronta digitale per ogni vino. Il terreno, infatti, rappresenta un fattore determinante nella qualità del vino. Le sue proprietà fisiche, chimiche e biologiche possono variare enormemente da una zona all’altra, influenzando direttamente […]
Micorrize: cosa sono e perché questa simbiosi sotterranea rivoluziona la vita delle piante
Nel mondo dell’agricoltura e della coltivazione, c’è una relazione che si instaura al di sotto della superficie del terreno: una simbiosi nascosta tra le piante e i funghi, chiamata micorriza. Questo fenomeno, spesso sottostimato, gioca un ruolo cruciale nella salute delle colture e nella produttività agricola. In questo articolo scopriremo cosa sono le micorrize e come funziona questo rapporto simbiotico, ma anche quali sono i suoi vantaggi per l’assorbimento dei nutrienti, la resistenza alle malattie e allo stress e qual è il suo contributo alla riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi. Micorrize: cosa sono e come funziona la simbiosi […]
Concime organico per orto fai da te: quale scegliere?
Approcciarsi alla creazione di un orto fai da te non è semplice, e il concime, meglio se organico, è una delle scelte fondamentali da prendere per partire con il piede giusto. Utilizzare un approccio agricolo olistico e bio, che rispetti il pianeta e che permetta di far crescere piante sane e resistenti, capaci di offrire nutrimento e qualità è una scelta consapevole importante. Inoltre, non bisogna dimenticare che il suolo – e i microrganismi al suo interno -, giocano un ruolo importantissimo nella vita di una pianta. Ecco perché il concime giusto fa davvero la differenza: vediamo insieme come scegliere […]
Rigenerare il terreno con la microbiologia: cosa significa?
Perché parliamo di rigenerare il terreno utilizzando la microbiologia? Il suolo si è impoverito, questo è purtroppo un dato di fatto che non possiamo più ignorare. In anni di pratiche agronomiche che hanno scelto un approccio “apparentemente” più semplice come quello chimico, il suolo ha subito un cambiamento drammatico sia nella sua composizione che nel suo equilibrio: manca dei microrganismi e della sostanza organica, che fanno crescere piante resistenti e che producono colture sane per la nostra salute. L’abuso della chimica, ha largamente contribuito a creare un impatto negativo sull’ambiente, sia per la velocissima mineralizzazione dell’humus del suolo che è […]