Corilicoltura sostenibile: una strada percorribile per ottenere nocciole di qualità e piante sane e resistenti
Nel contesto agricolo italiano, la corilicoltura sostenibile sta emergendo come un’importante area di sviluppo e innovazione. I coltivatori di nocciole si trovano di fronte a sfide sempre più pressanti – dalle fluttuazioni climatiche agli attacchi di malattie e parassiti – che minacciano la stabilità delle loro coltivazioni. In risposta a queste sfide, l’adozione di pratiche agricole sostenibili diventa cruciale per garantire la resistenza e la resilienza delle piante, favorendo una produzione abbondante e di qualità. In questo articolo esaminiamo le potenziali soluzioni e gli approcci sostenibili che possono essere adottati per migliorare la salute delle piante, attraverso la cura del […]
Agricoltura rigenerativa: cos’è e qual è il suo ruolo per la salute e la vita dell’uomo
L’agricoltura rigenerativa emerge come risposta alle pratiche agricole intensive che hanno danneggiato gli ecosistemi, compromettendo la biodiversità e contribuendo ai cambiamenti climatici. In questo articolo esploriamo le origini del concetto di agricoltura rigenerativa, i suoi principi fondamentali, il suo ruolo nel ripristinare la vita nei suoli impoveriti e il suo legame con la salute umana. Continua a leggere per scoprire anche come restituire vitalità al terreno con il Metodo Geavitae. I principi fondamentali dell’agricoltura rigenerativa Le origini dell’agricoltura rigenerativa risalgono alla fine degli anni ’70, quando i ricercatori Gabel e Ho-Ping introdussero questo termine per descrivere un cambiamento nel sistema alimentare […]
La salute del suolo italiano ai tempi della crisi climatica: uno sguardo ai dati
Il suolo – spesso paragonato alla pelle del nostro pianeta – è fonte di vita, nutrimento e biodiversità. Tuttavia, i cambiamenti climatici e le pratiche agricole non sempre sostenibili stanno esercitando pressioni senza precedenti su questa risorsa cruciale. Approfondire la situazione attuale e lo stato di salute del suolo in Italia, soprattutto nell’attuale scenario di crisi climatica, ci può aiutare a comprendere la gravità del problema e pianificare le contromisure adeguate. Salute del suolo e crisi climatica Re Soil Foundation ha presentato il primo Rapporto sulla salute del suolo italiano, da cui si evince che il 61.5% dei suoli europei […]
Tipi di terreno per orto fai da te: qual è il migliore?
Quando si tratta di coltivare un orto fai da te, la scelta del terreno è una delle decisioni più importanti da prendere, perché fornisce sostegno, nutrimento e un ambiente vitale per le piante. Esistono diversi tipi di terreno – sabbioso, limoso, argilloso o a medio impasto – e ognuno, in base alle sue caratteristiche, influenza la crescita e la salute delle piante. Un terreno ben equilibrato e ricco di sostanze nutritive è fondamentale per garantire che le piante crescano vigorose e producano un raccolto abbondante dalle elevate qualità nutraceutiche. In questo articolo, esploreremo vantaggi e svantaggi dei vari tipi di […]