5 consigli per un prato perfetto – Guida alla crescita sostenibile
Un manto erboso lussureggiante e impeccabile è un sogno per molti – sia per coloro che desiderano uno spazio rigoglioso e bello da vedere, che per i professionisti che curano aree verdi con caratteristiche specifiche, come i campi dove si pratica sport. Tuttavia, ottenere un prato perfetto richiede non solo passione, ma anche una strategia basata su scelte sostenibili. In questo articolo, esploreremo cinque consigli essenziali per ottenere la copertura vegetativa che desideri: dalla scelta del tipo di erba fino alle metodologie di difesa della sua salute. 1. Tipologia di manto erboso per un prato perfetto Il punto di partenza […]
La rigenerazione del suolo: una chiave nascosta per la salute umana
Nell’era in cui la sostenibilità è al centro delle nostre preoccupazioni, la rigenerazione del suolo costituisce una soluzione innovativa per promuovere la salute umana e contribuire alla creazione di un futuro migliore. Non a caso, ben 6 dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 sono strettamente collegati alla terra e al rapporto dell’uomo con essa: 2. sconfiggere la fame; 3. salute e benessere; 11. comunità sostenibili; 12. consumo e produzione responsabili; 13. lotta contro il cambiamento climatico; 15. vita sulla terra. Il legame tra la salute del terreno e la capacità delle piante di produrre in abbondanza […]
Cos’è la fertilità biologica del suolo e perché è alla base di un Ecosistema Rigenerativo
La fertilità biologica del suolo rappresenta un elemento fondamentale in agricoltura, non solo per garantire una buona resa dei raccolti, ma anche perché è il cuore pulsante di un ecosistema rigenerativo. Quando si parla di fertilità biologica, infatti, ci si riferisce alla capacità del terreno di ospitare una vasta gamma di organismi viventi, inclusi batteri, funghi, protozoi, nematodi, insetti e vermi, che lavorano insieme in una complessa e delicata rete ecologica. Se pensiamo che per produrre 1 cm di suolo la pedogenesi impiega centinaia di anni, appare lampante la necessità di proteggerlo e conservarlo, insieme alle sue proprietà. L’approccio olistico […]
Viticoltura microbiologica Geavitae: i trattamenti del terreno post-vendemmia
Chi ha scelto la strada della viticoltura di qualità, sa bene quanto il suolo sia un fattore decisivo per la salute della vite, per garantire una produzione sostenibile e perché l’uva – e di conseguenza il vino – sia di alta qualità. Dopo la vendemmia, infatti, l’attenzione dei viticoltori si concentra sulla preparazione del terreno per la stagione successiva, sempre mantenendo un approccio biologico che promuove la salute del suolo e la sua biodiversità. Dato che le proprietà del terreno variano notevolmente da una zona all’altra, risulta che il terroir conferisce al vino una sorta di “carta d’identità” basata sulle […]